logo Datameteo Datameteo previsioni meteo



Meteo e Previsioni meteo Belo horizonte

meteo Belo horizonte, allerta meteo Belo horizonte, meteo 16 giorni Belo horizonte

Dati Belo horizonte e Previsioni meteo Belo horizonte con aggiornata allerta meteo Belo horizonte ed incendi.

Modelli meteo Belo horizonte ad alta risoluzione WRF,CFS,WWW3 per eolico, fotovoltaico, protezione civile. Il modello per le previsioni meteo 16 giorni Belo horizonte è aggiornato regolarmente secondo una cadenza atipica. Inoltre sono disponibili previsioni meteo 16 giorni Belo horizonte per 7000 comuni italiani e 8000 location nel mondo Previsioni meteo Belo horizonte meteo Belo horizonte meteo 16 giorni Belo horizonte

Rubrica delle tendenze stagionali con carte anomalie Europa ed Italia

Il mese di Settembre ha mostrato come da tendenza,  almeno nella sua prima decade, maggiore vivacità atmosferica anche con passaggi perturbati di stampo meridiano con il primo attorno al 5/7.

Poi fasi più asciutte seppure in altalena nella seconda parte del mese, come quella instabile concretizzatasi tra 17 e 20. 

Il mese di  Ottobre  invece potrà apparire in alcuni periodi più dinamico e ventoso del precedente , con clima ventoso e brusche oscillazioni termiche , con la tendenza è tratteggiata nelle proiezioni dei modelli matematici di previsione, che prevedono un canale instabile a più riprese da Nordovest



Il mese di  Novembre  invece dopo un inizio instabile anche con neve sulle Alpi, potrebbe essere caratterizzato, dalla maggiore protezione dell'alta pressione, anche se alcuni strappi instabili ai lati dell'anticiclone potrebbero portare alcuni peggioramenti con refoli freddi da nordest.



Carta previsioni meteo autunno 2021

Carta delle Anomalie Europa. Questa carta riassume la possibile evoluzione climatica mensile attraverso una sintesi delle anomalie più incisive attese su scala locale

COMPARAZIONE COL PRECEDENTE OUTLOOK [RILEGGI]

Questa fase stagionale evidenzia, maggiore vivacità atmosferica provocata da un corridoio instabile che a strappi riuscirebbe a bucare il Mediterraneo.


Il mese di  Novembre  dopo un avvio instabile invece sarebbe caratterizzato , dalla presenza dell'anticiclone ,anche se non mancherebbero alcune intrusioni instabili.

FOCUS ITALIA: NOVEMBRE CON POCHE PRECIPITAZIONI?

Italia Settentrionale

Il mese di Novembre  al Nord, esordirebbe con tempo ventoso e neve sulle Alpi a quote medie, con instabilita' frequente nella primissima parte. Tempo più stabile tra 6 e 14 del mese, salvo qualche passaggio instabile sui rilievi di Nordest.

Venti di scirocco dopo m età mese  porterebbero un passaggio rapido di rovesci sul Nordovest, meno incisivo altrove conp però alcuni fiocchi oltre i 1400m sulle Alpi.

Fase più asciutta con calo delle temperature tra  20 e 24 ,per correnti Nord occidentali , con fenomeni esigui ed addensamenti da stau su Piemonte e su Alpi Orientali.

Il tempo tornerebbe a peggiorare entro  fine mese , con possibile fase perturbata foriera di nevicate sulle Alpi.

Il mese al Nord sarebbe abbastanza asciutto, fenomeni circoscritti in brevi periodi.

Italia Centrale

Il mese di Novembre al Centro, esordirebbe ella primissima parte, con tempo ventoso per correnti di libeccio, con instabilita' frequente tra Toscana, Lazio, Umbria e Marche. Tendenza più stabile tra 6 e 14 del mese, salvo qualche passaggio nuvoloso ma con pochi fenomeni sui settori Adriatici

Venti di Scirocco dopo metà mese passaggio rapido di rovesci, anche forti sulle regioni centrali, prima sui settori Tirrenici e poi Adriatici
Fase più asciutta con calo delle temperature tra 20 e 24, per correnti da Nordest, con piogge esigue, limitate alle aree Adriatiche e fiocchi in Appennino dai 1000 metri.

Il tempo tornerebbe a peggiorare entro fine mese, con possibile fase perturbata, la quale porterebbe anche neve in quota in Appennino dai 900/1000m.

Il mese al Centro sarebbe caratterizzato da lunghe pause asciutte, e peggioramenti seppure intensi piuttosto rapidi.

Italia Meridionale

Il mese di Novembre al Sud, esordirebbe con tempo ventoso per correnti di Libeccio e Scirocco, instabilita' sotto forma di rovescio o temporale soprattutto tra Campania e Calabria tirrenica. Tempo più stabile tra 6 e 15 del mese, salvo qualche passaggio nuvoloso ma con pochi fenomeni sui settori adriatici, più incisivi sull'area Ionica.

Venti di Scirocco dopo metà meseporterebbero un passaggio rapido di maltempo sul meridione, prima sui settori Tirrenici e poi Ionici,  anche con fenomeni forti in risalita da Sudest.

Fase più asciutta sulle aree Tirreniche, con calo delle temperature tra 20 e 24, per correnti da Nordest. Alcune  piogge moderate, sarebbero limitate alle aree appenniniche Orientali, con fiocchi in quota.

Ill tempo tornerebbe a peggiorare entro fine mese con possibile fase perturbata, la quale porterebbe anche episodi di mareggiate e temporali molto forti.

Il mese al Sud sarebbe mutevole, con peggioramenti anche intensi ma limitati a brevi fasi.

Anomalie Italia Novembre 2021


anomalie italia

Carta delle anomalie Italia. Questa carta riassume la possibile evoluzione climatica mensile attraverso una sintesi delle anomalie più incisive attese su scala locale

TENDENZA SUCCESSIVA PROSSIMI MESI ITALIA

Dalle ultime analisi la tendenza autunnale parrebbe con chiara impronta meridiana, ed assenza del flusso perturbato Atlantico per lunghi tratti.

SITUAZIONE TELECONNETTIVA AUTUNNO 2021


Situazione teleconnettiva che ci mostra un tentativo di riemersione della NINA ormai confermato che potrebbe essere anche moderata visti gli ultimi forecast e relative anomalie sotto superficiali.

Con questa possibile evoluzione ne risentirà anche la modulazione delle anomalie superficiali sul nord Pacifico dove la PDO andrà in modo più deciso in territorio negativo.


In vista del semestre freddo a parte anomalie oceaniche incerte ,comunque migliori degli ultimi anni, bisogna sottolineare la situazione in Artico dove registriamo dopo molti anni disastrosi , un trend molto migliore sia di volume che estensione.

Confermato anche dalle aree continentali che a loro volta hanno iniziato un processo di raffreddamento molto precoce tra Russia e Siberia


La debolezza del flusso oceanico autunnale, potrebbe caratterizzare l'accumulo di grandi quantità di gelo ad Est del continente, e questo tornerà utile nel corso del trimestre freddo, dove anche la QBO in fase negativa sembra aver smaltito "le bizzarrie degli ultimi anni", andando a plasmare e modulare il VORTICE POLARE,

Questo potrebbe voler significare veicolare i flussi di calore dal basso
, per la possibile formazione di una robusta cellula anticiclonica di natura termica(anticiclone Siberiano).

Ci sono buoni presupposti per la seconda parte invernale.
Anomalie termiche Europa Novembre 2021

Carta delle anomalie termiche a 850hPa (1500 m) previsto dal modello climatologico CFS V2 con elaborazione Datameteo per il mese di Novembre 2021.

Tendenza successiva:
Le prime indicazioni per l'inizio invernale sembrano indicarci un anticiclone invadente con qualche scambio meridiano freddo possibile.

Sei in Previsioni Meteo:
Mondo » Sud america » Brasile » Belo horizonte
    Cerca località
Meteo ad alta risoluzione
 Nazione: 
 Regione/stato: 
 Provincia: 
 Località: 
Località : Belo horizonte Alt. 838 m (Nazione: Brasile)  
  A Belo horizonte sono le
Meteo attuale Prossima ora
Nuvoloso
Temp: 25°C
Nuvoloso
Temp: 24°C
Previsione ore 20:00
Nuvoloso
Temp: 22°C
Mite e gradevole
Prec: -
-
Wind: E 4 Km/h

  Alba:05:53 UTC-03:00 Tramonto:18:24 UTC-03:00 BRT Lat:19.92S Lon:43.93W (ICAO Vicino SBCF) English-Metric  
Giorno            Tempo previsto Min °C Max °C Precipit Vento Km/h UV
SAB 22 Nubi Sparse 19.0°C 30.0°C - ENE 11 max 14
Debole o assente
9
DOM 23 Nuvoloso 18.0°C 29.0°C 2.0mm
Debole
ENE 14 max 22
Debole
10
LUN 24 Qualche nube 17.0°C 30.0°C - ENE 14 max 22
Debole
10
MAR 25 Nubi Sparse 18.0°C 30.0°C - ENE 14 max 25
Debole
10
MER 26 Nuvoloso 18.0°C 31.0°C - ENE 11 max 22
Debole o assente
10
GIO 27 Coperto 18.0°C 31.0°C 1.0mm
Debole
ENE 11 max 18
Debole o assente
10
VEN 28 Nuvoloso 18.0°C 30.0°C - E 11 max 25
Debole o assente
10
SAB 1 Nuvoloso 18.0°C 30.0°C - ENE 14 max 22
Debole
10
   FINO A LUN 10 Marzo 2025  
Allerte rilevate
Molto caldo: SAB 22, LUN 24, MAR 25, MER 26, GIO 27, VEN 28, SAB 1

Aggiornamento: SAB 22 Febbraio 2025, 16:30 BRT (RUN 12)



Termini Condizioni e Policy del servizio